Don Giustino nacque a Pianura di
Napoli il 18 gennaio 1891.
Quella notte il cielo di Pianura sembrava attendere il grande evento. I nostri antenati, infatti, ci raccontano che all’improvviso cominciò a nevicare: fu un evento straordinario come straordinaria è stata la vita di Don Giustino.
Fin dai primissimi anni, fu chiaro che Giustino aveva una missione speciale: nonostante la sua giovane età era sempre pronto a soccorrere tutti ed era felice solo quando poteva parlare del suo Dio e giocare a fare il “prete” con le nonnine del cortile.
Ben presto confidò alla mamma il suo desiderio di diventare sacerdote. I genitori non avevano le possibilità economiche per farlo studiare in seminario. Ma la mamma non si scoraggiò: “A costo di impegnarsi gli occhi mamma ti farà prete”, disse un giorno al piccolo Giustino.
Iniziò a bussare ad ogni cuore che poteva aiutarli e fu così che, grazie al ricco Barone Zampaglione, Giustino fu ammesso nel Seminario di Pozzuoli.
Dopo tante fatiche e lacrime, il 20 settembre 1913, il sogno di Giustino divenne realtà. In quello stesso giorno, mentre faceva dono della sua vita al Signore, promise di fondare una Congregazione religiosa che si prendesse cura dei giovani in cerca del progetto di Dio nella propria vita: «Spenderò la mia vita per suscitare e coltivare vocazioni al sacerdozio».
Il 20 settembre del 1920 divenne Parroco di Pianura.
È risaputo che il buon giorno si vede dal mattino e per Don Giustino fu proprio così. Si circondò subito di una folta schiera di fanciulli ai quali Insegnava tutti i giorni il catechismo, leggeva loro con maestria incomparabile le vite dei santi e li faceva pregare e cantare insegnando le lodi di Dio senza trascurare di inculcare loro i primi elementi di liturgia ed ascetica. La costante partecipazione al sacramento della Penitenza e alla Eucarestia costituivano l'impegno costante del gruppo apostolico.
In questo clima saturo di pietà e formazione religiosa sbocciarono i primi aspiranti al sacerdozio.
Don Giustino, maestro nella ricerca e formazione delle vocazioni, precorre i tempi e mette in pratica i principi basiliari per risolvere la tanto lamentata crisi delle vocazioni.
Il primo Vocazionario
sorge nella casa paterna di Don Giustino con perfetta vita comune.
È il 30 aprile 1914, allora festa di S. Caterina da Siena. Il quadro della santa sarà appeso alle pareti della sua stanza, nella canonica di San Giorgio Martire, quando Il 20 settembre del 1920 sarà eletto parroco.
Le riunioni si tenevano nel giardino di casa Russolillo, sotto la famosa «pagliarella », a sufficiente distanza, per non dare fastidio e non riceverne da quelli di casa. Là Don Giustino pronunziò la prima volta la parola vocazionario. In seguito confidò di averne avuto l'ispirazione sui Camaldoli, dove saliva per ritiri spirituali.
«La pagliarella» era il suo luogo di preghiera privata. Un contadino ricordava che spesso gli diceva di andare a giocare ed un giorno, scherzando, minacciò di bruciarla quella pagliarella. Giustino rispose: "Sì. Si brucerà, ma quando io morirò".
Non si sa come, ma realmente la pagliarella prese fuoco alla sua morte. Rimangono ora i pali di sostegno avvampati e i sedili in pietra...
Don Giustino, come tanti altri sacerdoti, andò nella guerra 1915-18. Si era nel pieno della vita militare, quando giunse un telegramma da Pianura, in cui si diceva che la mamma era gravemente ammalata. Fu accordata una licenza. La madre stava bene. Don Giustino, appena soddisfatto l'esigenza del cuore materno, ripartì subito. Il capitano fu sorpreso che il soldato era tornato prima della scadenza della licenza e gli domandò: "È migliorata tua madre? Che malattia aveva". "Le mamme soffrono tutte di mal di cuore", spiegò Don Giustino.
Le prime giovanette
Il 15 agosto 1914 dodici giovinette si erano consacrate schiave di Maria per il servizio del Vocazionario. Sono le future Suore Vocazioniste.
Esse si raccolsero a vita comune nel 1921, adottando anche una propria divisa. Intensificarono il loro lavoro a favore delle vocazioni ed il 4/3/1922 Don Giustino era felice di informare il vescovo che le «Suore si prodigavano per il bene della parrocchia e delle vocazioni, che curavano fedelmente il decoro della chiesa, l'insegnamento catechistico, la propagazione della fede e specialmente il laboratorio per le vocazio».
Più tardi scriverà: “Per far crescere il piccolo Gesù non basta Giuseppe, è necessaria la presenza di Maria!
Grazie
all’eccezionale carisma, riuscì a coinvolgere sin dal suo primo esperimento di
vocazionario, tutta la comunità di Pianura: ben presto la parrocchia divenne un
grande convento.
Il giorno di Pentecoste del 1923, il Vescovo, approvava il primo Statuto della nascente Congregazione.
Don Giustino Russolillo muore a Pianura Il 2 agosto 1955 lasciando sulla terra una pianta di grazia che è la grande Famiglia Vocazionista. Nel 2006, da questo solido albero nasce un nuovo germoglio, la Fraternità Vocazionista che ad imitazione del Padre Fondatore ha deciso di donare la propria vita affinchè ogni uomo che avrà il privilegio di incontrare nel proprio cammino possa comprendere e realizzare il progetto di Dio per trovare la vera felicità su questa terra e raggiungere la gioia eterna nei cieli.
(Per implorare la sua intercessione per le grazie particolari)
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
- Angeli e Santi tutti di Dio,
- intercedete per noi.
- Regina di tutti santi, mediatrice di tutte le grazie, Madre del bell’amore.
- Prega per noi.
Cuore Eucaristico di Gesù, uniscici perfettamente alla tua adorazione, ringraziamento, riparazione e preghiera; facci con te una sola ostia di sacrificio alla Trinità e sacramento alle anime.
Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del Tuo amore.
- Manda il Tuo Spirito e tutto sarà creato,
- e rinnoverai la faccia della terra.
PREGHIAMO
O Dio, che hai istruito i tuoi fedeli illuminando il loro cuore con la luce dello Spirito Santo, concedi a noi di avere nello stesso Spirito il gusto del bene e di godere sempre del suo conforto. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera per la canonizzazione del Beato Giustino Maria della SS. Trinità e per chiedere grazie
SS. Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, che per il bene della Chiesa ricolmaste di doni il Beato Giustino Maria della Trinità, e ne faceste un sacerdote pio e zelante, un apostolo delle Divine Vocazioni e un profondo cultore della vostra Gloria, della vostra Volontà e del vostro Amore per la Santificazione Universale ed Unione Divina delle anime, concedeteci la grazia di sperimentare l’efficacia della sua intercessione e di imitarne la pietà, l’umiltà, la pazienza, lo zelo e la benignità verso tutti.
Fate che la grazia (…) che per sua intercessione vorrete concederci sia di nostro spirituale profitto ed affretti qui in terra, la sua canonizzazione.
(tre gloria in onore alla SS. Trinità)
LITANIE DEL BEATO GIUSTINO MARIA DELLA TRINITÀ
Signore pietà Signore pietà
Cristo pietà Cristo pietà
Signore pietà Signore pietà
Cristo ascoltaci Cristo ascoltaci
Cristo esaudiscici Cristo esaudiscici
Padre celeste, Dio abbi pietà di noi
Figlio Redentore del mondo, Dio
Spirito Santo, Dio ...
Santa Trinità, unico Dio ....
Beato Giustino, amante della SS. Trinità prega per noi
Beato Giustino, servo del Padre...
Beato Giustino, servo del Verbo fatto carne...
Beato Giustino, servo dello Spirito Santo....
Beato Giustino, servo di Maria sempre Vergine....
Beato Giustino, servo di Maria Celeste Superiora....
Beato Giustino, servo di San Giuseppe...
Beato Giustino, servo dei santi...
Beato Giustino, servo delle Divine Vocazioni...
Beato Giustino, servo dei Sette Spiriti assistenti al trono di Dio...
Beato Giustino, servo dei Cori Angelici...
Beato Giustino, servo degli Angeli Custodi...
Beato Giustino, servo della misericordia...
Beato Giustino, cultore delle Sante Ispirazioni...
Beato Giustino, adoratore del Preziosissimo Sangue...
Beato Giustino, amante della Liturgia...
Beato Giustino, amante del Sacro Cuore...
Beato Giustino, amante del Cuore Immacolato...
Beato Giustino, apostolo del catechismo...
Beato Giustino, apostolo degli adolescenti...
Beato Giustino, apostolo dei giovani
Beato Giustino, apostolo delle divine vocazioni...
Beato Giustino, evangelizzatore dell’Unione Divina...
Beato Giustino, promotore della Santificazione Universale...
Beato Giustino, promotore della santità sacerdotale...
Beato Giustino, promotore dell’Unione Divina...
Beato Giustino, fondatore dei Vocazionisti...
Beato Giustino, ministro della Chiesa...
Beato Giustino, ricco di carismi...
Beato Giustino, operatore di prodigi...
Beato Giustino, guaritore degli ammalati...
Beato Giustino, scrutatore delle menti e dei cuori...
Beato Giustino, esemplare della croce...
Beato Giustino, specchio della carità...
Beato Giustino, specchio della rinuncia...
Beato Giustino, specchio della mortificazione...
Beato Giustino, specchio della vita evangelica...
Beato Giustino, specchio della perfetta obbedienza...
Beato Giustino, specchio della purità sacerdotale...
Beato Giustino, specchio della contemplazione...
Sii propizio Ascoltaci, Signore
Sii propizio Esaudisci, Signore
Nella Tua misericordia Salvaci, Signore
Da ogni male...
Da ogni peccato...
Dalle insidie del demonio...
Dalla morte eterna...
Per i meriti del Beato Giustino Maria...
Per il suo ardente amore...
Per il suo instancabile zelo...
Per la sua straordinaria laboriosità...
Per le sue penitenze...
Per la sua volontaria povertà...
Per la sua perpetua castità...
Per la sua perfetta obbedienza...
Per la sua profonda umiltà...
Per la sua rara costanza...
Per tutte le altre sue virtù
Per i meriti di tutti i vocazionisti vivi e defunti...
Per i meriti di tutti i benefattori vivi e defunti...
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Perdonaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Esaudiscici, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Abbi pietà di noi
- Prega per noi, Beato Giustino Maria
- Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo
PREGHIAMO
O mio Dio e mio tutto, Padre, Figlio e Spirito Santo, la vostra volontà si adempia, il vostro amore trionfi, la vostra gloria risplenda in me e in tutti sempre più, come in Voi stesso. O mio Dio e mio tutto.